top of page

OSMOTIC PRESSURES. FORME ATIPICHE DI RELAZIONI URBANE

Spazi in transizione – Arte pubblica e nuove narrazioni nei luoghi della città nascosta.

 

ARTISTI

AnnaMaria Tina

Alena Tonelli

Emanuela Perpignano

Marion Lepere

Letizia Goldone

Alessandro Pastore

Rosanna D’Andretta

Benedetta Leonzio

Golzar Sanganian

Golnaz Mohammadi

Marjan Babaei Nasr

Ao Qian

Chen Limu

Jiang Guoiyn

PROMOSSO DA

AREA C | Contemporary Cultures

 

In collaborazione con  

Comune di Bologna - Quartiere Navile;  Accademia di Belle Arti di Bologna 

  Osmotic Pressures. Forme atipiche di relazioni urbane è un progetto di arte pubblica e relazionale, nato dalla volontà di indagare le aree ex militari presenti sul territorio bolognese. Architetture imponenti e silenziose, sono oggi tornate alla ribalta delle cronache soprattutto come zone urbane "incerte", tra occupazioni abusive e legittime richieste di utilizzo da parte di cittadini e associazioni, restando in attesa di una nuova destinazione d'uso. 


  Osmotic Pressures. Forme atipiche di relazioni urbane è un progetto promosso dall’associazione culturale Area C – Contemporary Cultures in collaborazione con il Quartiere Navile  di Bologna, che ha in questo modo voluto incoraggiare e supportare la conoscenza di questi luoghi. Il punto di partenza della indagine è stata l'area dell'ex Caserma Sani, sita a pochi passi dalla Stazione Centrale. Il progetto si è mosso facendo luce su curiosità e aspetti meno noti della storia e del presente della ex caserma, e attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza e i ricordi di chi questi luoghi li ha realmente vissuti, creando un ponte tra presente e passato, in un’ottica di collaborazione con le istituzioni per la loro riprogettazione nel futuro.

 

  Osmotic Pressures. Forme atipiche di relazioni urbane si è inserito all’interno delle riflessioni sul contemporaneo che la città di Bologna elabora continuamente, nel suo evolversi verso nuove modalità di convivenza sociale. 

Bologna, Caserma Sani   

©  Leonardo Regano 2018 - 25
bottom of page